Simbologia

Il simbolo di una valvola di controllo direzionale contiene tutte le informazioni necessarie alla sua caratterizzazione univoca. 

  • RIQUADRO E LINEE

Il numero di posizioni identifica il numero di quadrati. Per valvole a due posizioni il quadrato di destra identifica la posizione di riposo; l’altro quadrato indica la posizione con valvola azionata.

All’interno di ogni quadrato le linee continue indicano il passaggio dell’aria e le frecce la direzione del flusso. Le vie in cui l’aria è intercettata sono identificate da trattini perpendicolari.

All’esterno di ogni quadrato, dei trattini continui identificano la connessione di una condotta o lo scarico.

 

  • NUMERI

La normativa prevede che la condotta di mandata sia sempre identificata con il numero 1 e che sia sempre indicata nel quadrato che definisce la posizione di riposo (quindi il quadrato di destra). La via di uscita o utenza è sempre identificata con il numero 2 nello stesso quadrato. Se la valvola ha più di una utenza (ad esempio una valvola 5/2), le utenze successive si indicano sempre con numeri pari (utenza 2 indicata dal numero 4, ecc.).

Gli scarichi sono associati ad ogni utenza e vengono identificati con numeri dispari (3 identifica lo scarico della prima utenza, 5 identifica lo scarico della seconda utenza, ecc.)

A destra del simbolo una coppia di numeri indica il percorso dell’aria in condizione di riposo (1 0 significa che la mandata è intercettata; 1 2 indica che la mandata va all’utenza).

A sinistra del simbolo una coppia di numeri indica il percorso dell’aria in posizione azionata. 

  • AZIONAMENTO E RITORNO IN POSIZIONE

Si identifica la modalità di azionamento e il tipo di ritorno in posizione di riposo con apposita simbologia, come indicato nella figura sottostante.

 

 

  • ESEMPI

 3/2 NO

Il simbolo rappresenta una valvola a 3 vie (1 = mandata, 2 = utenza, 3 = scarico) e 2 posizioni (due riquadri). La valvola è normalmente aperta in quanto nel riquadro di destra la mandata è collegata all’utenza. La commutazione avviene tramite la pressione di un pulsante e il ritorno avviene tramite una molla. In condizione azionata (riquadro di sinistra) la mandata è intercettata e l’utenza scarica in atmosfera.

3/2 NC

 

Il simbolo rappresenta una valvola a 3 vie (1 = mandata, 2 = utenza, 3 = scarico) e 2 posizioni (due riquadri). La valvola è normalmente chiusa in quanto nel riquadro di destra la mandata è intercettata e l’utenza scarica in atmosfera. La commutazione avviene tramite la pressione di un pulsante e il ritorno avviene tramite una molla. In condizione azionata (riquadro di sinistra) la mandata collegata all’utenza.

5/2

Il simbolo rappresenta una valvola a 5 vie (1 = mandata, 2 = prima utenza, 3 = scarico prima utenza, 4 = seconda utenza, 5 = scarico seconda utenza) e 2 posizioni (due riquadri). In posizione di riposo la mandata è collegata alla prima utenza e la seconda utenza scarica in atmosfera. La commutazione avviene tramite la pressione di un pulsante e il ritorno avviene tramite una molla. In condizione azionata la mandata è collegata alla seconda utenza e la prima utenza scarica in atmosfera.