AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
2. MATERIALI METALLICI
Una buona parte degli elementi in plastica ELESA contengono inserti o particolari funzionali in metallo. Le tabelle (acciai INOX - acciai al carbonio, leghe di zinco, alluminio e ottone) descrivono la composizione chimica e i valori di resistenza meccanica come da normative di riferimento per i materiali metallici utilizzati.
Trattamenti superficiali degli inserti e delle parti metalliche
Gli inserti e i particolari funzionali in materiale metallico sono generalmente trattati in superficie per garantire la miglior protezione dagli agenti ambientali mantenendo le qualità estetiche e funzionali del prodotto.
I trattamenti protettivi normalmente utilizzati sono:
- brunitura per boccole e mozzi in acciaio;
- zincatura lucida per prigionieri filettati (Fe/Zn 8 secondo la normativa UNI ISO 2081);
- cromatura opaca per bracci di leve e perni di impugnature girevoli.
I particolari metallici in ottone o acciaio INOX non richiedono normalmente trattamenti superficiali. A richiesta e per quantitativi sufficienti possono essere forniti inserti protetti con altri trattamenti di superficie: zincatura nera, nichelatura, Niploy-Kanigen, nitrurazione o altro.
-
GENERALI
-
MANIGLIE A RIPRESA
-
MANIGLIA PNEUMATICA
-
GRADUAZIONI
-
INDICATORI DI POSIZIONE
-
ELEMENTI DI SCORRIMENTO A SFERA
-
RULLIERE MODULARI
-
Bolle di livello
-
Organi di trasmissione
-
ELEMENTI ANTIVIBRANTI
-
Antivibranti ad elevate prestazioni
-
MAGNETI
-
ELEMENTI DI LIVELLAMENTO
-
Hygienic Design
-
CERNIERE
-
Attrezzi di serraggio pneumatici
-
INDICATORI DI LIVELLO
-
RUOTE INDUSTRIALI
-
Componenti per il vuoto
-
Molle in poliuretano