1.1 Indicatori di posizione

Gli indicatori di posizione ELESA-CLAYTON possono essere classificati a secondo del tipo di lettura fornita o del movimento. Gli indicatori sono normalmente forniti separati dai relativi volantini/manopole, salvo i modelli integrali, il cui indicatore è costruttivamente integrato nel volantino stesso.

 

Tipo di lettura

ANALOGICA: la lettura è fornita da due lancette che ruotano su un quadrante graduato.

ANALOGICO-DIGITALE: la lettura è fornita direttamente da un numeratore a rulli e da una lancetta che ruota su un quadrante graduato.

DIGITALE: la lettura è fornita direttamente da un numeratore a rulli.

DIGITALE LCD: la lettura è fornita direttamente da un display digitale elettronico.

Gli indicatori analogici sono normalmente provvisti di un quadrante graduato e due lancette che forniscono una indicazione sul numero di giri e sulla frazione di giro compiuti dall’albero di comando a partire da una posizione iniziale zero.

Gli indicatori con lettura analogico-digitale, digitale e digitale LCD sono provvisti di un numeratore a rulli o un display che forniscono una indicazione circa lo spostamento lineare dell’elemento macchina connesso all’albero di comando rispetto alla posizione iniziale zero.

 

Tipo di funzionamento

Movimento GRAVITAZIONALE: è impiegato quando l’albero su cui è montato il volantino è orizzontale o inclinato fino a 60°. Ruotando il volantino con l’indicatore, le lancette si muovono mentre il quadrante, opportunamente contrappesato, rimane fermo per effetto della forza di gravità.

Movimento A REAZIONE FISSA: è impiegato su alberi con giacitura qualsiasi. Ruotando il volantino con l’indicatore le lancette si muovono mentre il quadrante rimane fermo essendo collegato ad un piolino di ancoraggio fissato alla macchina.

Movimento A COMANDO DIRETTO: è impiegato su alberi di comando con giacitura qualsiasi, l’indicatore è montato direttamente sull’albero di comando ed è collegato alla macchina tramite un piolino posteriore di riferimento.