AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
1.6 Comportamento alla fiamma
La classificazione universalmente riconosciuta per descrivere il comportamento alla fiamma dei materiali plastici è ottenuta da due prove definite da UL (Underwriters Laboratories, USA): UL-94 HB e UL-94 V. Con queste prove si distinguono quattro tipologie principali di comportamento alla fiamma: HB, V2, V1 e V0 con caratteristiche di resistenza progressivamente più elevate.
• UL-94 HB (Horizontal Burning)
La prova consiste nel porre un set di tre provini standardizzati di materiale plastico (in posizione orizzontale e ruotati di 45° rispetto al proprio asse) a contatto per 30 secondi ciascuno con una fiamma applicata al loro spigolo libero inferiore. Sui provini sono presenti due marche a distanze standardizzate dall'estremità libera. Un materiale può essere classificato HB se per ciascuno dei tre provini si verificano le seguenti condizioni:
- la velocita di combustione tra le due marche non supera un certo valore standardizzato e dipendente dallo spessore dei provini in esame;
- lo spegnimento della fiamma avviene prima che il fuoco raggiunga la marca più lontana dallo spigolo libero (ossia dal punto di applicazione della fiamma stessa).
• UL-94 V (Vertical Burning)
La prova consiste nel porre un set di cinque provini standardizzati di materiale plastico (in posizione verticale) a contatto, due volte ciascuno per 10 secondi, con una fiamma applicata alla loro estremità libera inferiore. Sotto ai provini viene posto del cotone idrofilo.
Durante le prove si rilevano i seguenti parametri:
- il tempo necessario allo spegnimento di ogni singolo campione dopo ogni applicazione di fiamma;
- la somma dei tempi necessari allo spegnimento dei cinque provini (considerando entrambe le applicazioni di fiamma prescritte);
- il tempo di post-incandescenza di ogni singolo provino dopo la seconda applicazione di fiamma;
- la presenza, o meno, di gocciolamento di materiale dal provino che possa infiammare il cotone idrofilo posto sotto di esso.
Le variabili che determinano un certo comportamento alla fiamma sono lo spessore dei provini e la colorazione del materiale, tanto che vi possono essere, a parità di spessore, differenze tra il materiale nel suo colore naturale e diversamente colorato e viceversa differenze dipendenti dalla variazione dello spessore a parità di colore.
Carta Gialla: è il documento rilasciato da Underwriters Laboratories che certifica il comportamento alla fiamma di un materiale plastico a seguito delle prove di laboratorio.
E' una sorta di riconoscimento ufficiale del comportamento del prodotto. Nella "Carta Gialla" è descritto il nome commerciale del prodotto, il produttore ed un suo numero identificativo, chiamato UL-File Number. Il comportamento alla fiamma viene certificato per uno specifico spessore del materiale e per una determinata colorazione dello stesso.
Alcune case produttrici di materiali effettuano la prova di comportamento alla fiamma presso laboratori terzi, anche se con le stesse modalità operative degli Underwriters Laboratories.
In questo caso sarà disponibile la sola dichiarazione di conformità rilasciata dalla casa produttrice ma non la “Carta Gialla”. La maggior parte degli altri prodotti ELESA, per i quali non è fornita alcuna indicazione specifica a riguardo, rientra nella categoria UL-94 HB.
Esistono serie nell'ambito degli Standards ELESA classificate come UL-94 V0, ed identificate AE-V0 dal simbolo riportato nel titolo.
I prodotti ELESA identificati AE-V0 sono ottenuti da speciali materiali plastici ecologici e sono esenti da PBB (Polibromo Bifenile) e PBDE (Polibromodifenil Etere) ed in particolare da penta-BDE (Pentabromodifenil Etere) e da octa-BDE (Octabromodifenil Etere).
-
GENERALI
-
MANIGLIE A RIPRESA
-
MANIGLIA PNEUMATICA
-
GRADUAZIONI
-
INDICATORI DI POSIZIONE
-
ELEMENTI DI SCORRIMENTO A SFERA
-
RULLIERE MODULARI
-
Bolle di livello
-
Organi di trasmissione
-
ELEMENTI ANTIVIBRANTI
-
Antivibranti ad elevate prestazioni
-
MAGNETI
-
ELEMENTI DI LIVELLAMENTO
-
Hygienic Design
-
CERNIERE
-
Attrezzi di serraggio pneumatici
-
INDICATORI DI LIVELLO
-
RUOTE INDUSTRIALI
-
Componenti per il vuoto
-
Molle in poliuretano