Elesa ha creato recentemente la nuova linea di componenti SAN-Antimicrobial, studiata per il settore medicale, che contiene: volantini, galletti di serraggio, maniglie a ripresa, maniglie a ponte, manopole zigrinate, impugnature cilindriche e impugnature ogivali. Questi componenti sono disponibili in diversi materiali.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’antimicrobico-resistenza rappresenta, oggi, una delle maggiori minacce per la salute pubblica a causa dell’impatto epidemiologico ed economico del fenomeno. Questo accade quando i microorganismi resistono alle attività dei farmaci antimicrobici, esponendo così l'uomo al rischio di contrarre infezioni difficili da controllare e da debellare.
Pur eseguendo scrupolosamente le procedure tradizionali di sanificazione degli ambienti, soprattutto negli ospedali e nelle strutture di lungodegenza dove è più facile e veloce contrarre infezioni, nel 5-30 percento dei casi sulle superfici o gli oggetti ad alta frequenza di contatto può persistere una contaminazione microbica. È quindi importante prevedere delle misure di prevenzione nel tentativo di ridurre la possibilità di contrarre queste infezioni in ambienti del genere.
I componenti SAN-Antimicrobial sono ideali per il montaggio su attrezzature:
Componenti SAN-Antimicrobial in tecnopolimero antimicrobico
Lo speciale tecnopolimero contenente additivi antimicrobici a base di ioni di argento su base inorganica (senza principi attivi farmaceutici, antibiotici o pesticidi) che, penetrando attraverso la superficie della cellula ne attaccano il DNA, impedendo la proliferazione di organismi indesiderati come microbi, batteri e funghi
Il meccanismo di rilascio controllato degli ioni d’argento permette l’inalterabilità delle caratteristiche antimicrobiche prolungata nel tempo, anche dopo numerosi cicli di lavaggio, a garanzia della caratteristica antimicrobica della linea SAN-Antimicrobial.
Test di laboratorio, condotti sui componenti in tecnopolimero, hanno dimostrato che il 98,9% della carica batterica viene eliminata nel corso delle 24 ore (ISO 22196:2011). Tutti i componenti della linea SAN-Antimicrobial sono provvisti di Attestato di conformità “Proprietà Antimicrobica dei materiali”.
Componenti SAN-Antimicrobial in alluminio con rivestimento antibatterico
Le vernici in polvere con additivo a base di molibdato di zinco hanno un potente effetto antibatterico: le particelle di ossido reagiscono chimicamente con l'umidità dell'aria generando un gruppo acido che abbassa il pH sulla superficie del rivestimento. Gli ioni ossonio risultanti (H3O+) distruggono le pareti cellulari dei batteri tramite protolisi.
Questo processo garantisce una costante riduzione dei microrganismi, impedendone la proliferazione e compromettendo la loro capacità di radicarsi sulle superfici.
I componenti SAN-Antimicrobial sono stati testati con successo nel pieno rispetto della norma ISO 22196:2011-08 "Misurazione dell’attività antibatterica su superfici plastiche e su altre superfici non porose".
I test eseguiti hanno dimostrato che in 24 ore l’azione antibatterica sulle superfici contaminate ha ridotto la riproduzione dei batteri lasciando un residuo dello 0,2% rispetto alla quantità di microbi presenti inizialmente.
 | COME AVVIENE L’ATTIVITA’ ANTIBATTERICA |