AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
5.2 Ambiente
Per la scelta della ruota giusta, occorre valutare la compatibilità dei materiali che costituiscono la ruota con le condizioni chimico-ambientali, la temperatura e l’umidità dell’ambiente e i fenomeni elettrostatici induttivi in cui la ruota dovrà operare. Sono da intendersi condizioni normali di utilizzo quelle indicate nel catalogo per ogni tipo di ruota.
Condizioni chimico-ambientali
La presenza di elementi chimici aggressivi negli ambienti di lavoro è tanto frequente e varia da renderne difficile una completa ed esauriente trattazione.
Le principali sostanze chimiche con cui la ruota può trovarsi a contatto sono:
- acidi deboli (ad esempio: acido borico, acido solforoso)
- acidi forti (ad esempio: acido cloridrico, acido nitrico)
- basi deboli (ad esempio: soluzioni alcaline)
- basi forti (soda, soda caustica)
- solventi clorurati e aromatici (ad es.: acetone, acqua ragia)
- idrocarburi (ad esempio: benzina, petrolio, gasolio, oli minerali)
- alcool (ad esempio: alcool etilico)
- acqua dolce
- acqua marina
- vapore saturo
Nella scelta della ruota è perciò indispensabile verificare con attenzione la compatibilità dei materiali che costituiscono il rivestimento, il corpo centrale ruota, gli organi di rotolamento ed il supporto con le specificità dell’ambiente di utilizzo. È necessario porre particolare cautela nei settori nei quali è frequente la presenza di acqua, acidi, basi, vapore ed altri agenti aggressivi.
Ad esempio, è preferibile l’impiego di una ruota in poliuretano rispetto ad una ruota gommata in presenza di quantità significative di oli, grassi ed idrocarburi, mentre è consigliabile l’uso di supporti in acciaio inox in ambienti umidi e con alte concentrazioni saline.
Temperatura
Qualora ci si trovi ad operare a temperature diverse rispetto al range di normale utilizzo, è opportuno verificare la resistenza dei materiali costituenti la ruota. E’ importante considerare non soltanto la fascia di rotolamento e il corpo centrale ruota, ma anche il tipo lubrificante utilizzato. La tabella riporta la modifica della portata delle ruote in funzione della temperatura.
Le variazioni di portata sono relative all’uso con permanenza prolungata e continua (superiore a 30 minuti) delle ruote in ambienti alle temperature indicate.
-
GENERALI
-
MANIGLIE A RIPRESA
-
MANIGLIA PNEUMATICA
-
GRADUAZIONI
-
INDICATORI DI POSIZIONE
-
ELEMENTI DI SCORRIMENTO A SFERA
-
RULLIERE MODULARI
-
Bolle di livello
-
Organi di trasmissione
-
ELEMENTI ANTIVIBRANTI
-
Antivibranti ad elevate prestazioni
-
MAGNETI
-
ELEMENTI DI LIVELLAMENTO
-
Hygienic Design
-
CERNIERE
-
Attrezzi di serraggio pneumatici
-
INDICATORI DI LIVELLO
-
RUOTE INDUSTRIALI
-
Componenti per il vuoto
-
Molle in poliuretano