AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
Specifiche tecniche per gli elementi di scorrimento a sfera
Gli elementi di scorrimento a sfera sono costituiti da un corpo metallico o plastico all’interno del quale una sfera principale, supportata da altre sfere più piccole, facilita la movimentazione in ogni direzione di carichi applicati su superfici piane (es. nastri trasportatori).
Scelta dell'elemento di scorrimento a sfera:
La scelta dell'elemento di scorrimento a sfera, da utilizzare in una linea di trasporto, deve essere effettuata tenendo in considerazione sia il peso che la dimensione del carico da trasportare.
La max distanza "a2" tra gli elementi di scorrimento (su una superficie piana) è ottenuta dividendo per 2.5 la più piccola dimensione del carico che dev'essere trasportato (a1).
In questo modo si avrà la garanzia (in base ad un elementare principio di geometria) che un carico risulterà essere sempre supportato da almeno tre elementi a sfera, in modo da prevenire il ribaltamento a causa di spazi vuoti.
Per quanto riguarda il peso, poiché l'appoggio del carico avverrà sicuramente su almeno tre punti, ogni singolo elemento dovrà sopportare un carico corrispondente al peso totale diviso per tre.
Esso dovrà essere quindi uguale o inferiore alla capacità di carico max indicato in tabella in corrispondenza di ogni singolo elemento.
Velocità e attrito
La velocità di trasporto ammissibile è 2m/sec. A velocità superiori di 1m/sec., in funzione delle dimensioni degli elementi a sfera impiegati, si potrebbe riscontrare un aumento di temperatura proporzionale alle dimensioni di questi ultimi, dovuto all'aumento di velocità di rotazione delle sfere di supporto.
Il valore di attrito degli elementi di scorrimento a sfera, ad una velocità di un 1m/sec., sarà di 0.005 µ. Questo valore è tuttavia dipendente dal tipo di applicazioni e potrebbe essere soggetto a molte variabili.
Si consiglia, per gli elementi di scorrimento con corpo metallico, una lubrificazione dei gruppi sfere quale prevenzione alla corrosione, anche se in molte applicazioni potrebbe non essere necessario.
Al contrario, per gli elementi di scorrimento con corpo in materiale plastico, non è necessario l'uso di lubrificanti e grassi perchè costituiti da materiali autolubrificanti, resistenti alla corrosione.
-
GENERALI
-
MANIGLIE A RIPRESA
-
MANIGLIA PNEUMATICA
-
GRADUAZIONI
-
INDICATORI DI POSIZIONE
-
ELEMENTI DI SCORRIMENTO A SFERA
-
RULLIERE MODULARI
-
Bolle di livello
-
Organi di trasmissione
-
ELEMENTI ANTIVIBRANTI
-
Antivibranti ad elevate prestazioni
-
MAGNETI
-
ELEMENTI DI LIVELLAMENTO
-
Hygienic Design
-
CERNIERE
-
Attrezzi di serraggio pneumatici
-
INDICATORI DI LIVELLO
-
RUOTE INDUSTRIALI
-
Componenti per il vuoto
-
Molle in poliuretano