MANIGLIE A RIPRESA

Le maniglie a ripresa sono elementi di serraggio particolarmente indicati quando l’angolo di manovra della leva è limitato per ragioni di ingombro. 

Durante il serraggio bisogna sollevare la elemento di serraggio e riportarla nella posizione di partenza. 

Rilasciando la leva, la molla di richiamo rimette automaticamente in presa la dentatura.

I due principali componenti di una maniglia a ripresa sono la leva l’elemento di serraggio.

- la leva è l’elemento su cui agisce la mano dell’operatore e può essere realizzata in tecnopolimero o in metallo (lega di zinco pressofusa o acciaio). Quando la leva è realizzata in tecnopolimero può avere la dentatura interna ricavata di stampo nel tecnopolimero oppure in lega di zinco (inserto sovrastampato).

- l’elemento di serraggio presenta un innesto dentato che si accoppia con il corpo leva e può avere un foro filettato o una vite prigioniera filettata. Può essere in tecnopolimero con inserto in metallo (foro filettato o vite prigioniera) o interamente in metallo a seconda del materiale dell’innesto dentato della leva.

 

Per un corretto funzionamento dell’inserto dentato, le due dentature (della leva e dell’elemento di serraggio) devono essere dello stesso materiale.

A seconda del tipo di materiale costituente la leva e l’elemento di serraggio, sono disponibili le seguenti versioni:

corpo leva ed elemento di serraggio in tecnopolimero (le due dentature dell’innesto sono in tecnopolimero);

corpo leva in tecnopolimero ed elemento di serraggio in metallo; in questo caso, per realizzare correttamente l’accoppiamento tra la dentatura in metallo dell’elemento di serraggio e la leva in tecnopolimero, in quest’ultima è incorporato un inserto con dentatura in lega di zinco;

- corpo leva ed elemento di serraggio in metallo.