HCV-E-LD Indicatori di livello elettrici con LED

con sensore elettrico di livello MIN, tecnopolimero trasparente

 
 

Seleziona articolo

loading

Specifiche tecniche

Scorri orizzontalmente
Specifiche principali

Materiale

Tecnopolimero trasparente a base poliammidica (PA-T). Alta resistenza a urti, solventi, oli additivati, idrocarburi alifatici e aromatici, benzine, nafta, esteri fosforici.

Evitare il contatto con alcool o con miscele di lavaggio contenenti alcool.

Viti, dadi e rondelle

Acciaio zincato lucido.

Guarnizioni di tenuta

A gradino per la tenuta sulla parete del serbatoio e OR sottotesta della vite in gomma sintetica NBR.

Rugosità consigliata per la superficie di appoggio della guarnizione Ra = 3 µm.

Galleggiante

Tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, colore nero, incorporante un elemento magnetico per l'attivazione del contatto elettrico quando il galleggiante raggiunge la soglia di contatto indicata nel disegno (dati riferiti a olio minerale tipo CB68, secondo ISO 3498, temperatura 23°C).

Il normale galleggiamento è assicurato da fluidi aventi densità superiori a 800 kg/m3.

Squadretta con connettore maschio

A perfetta tenuta stagna, incorporante il reed con tre conduttori (SW) e il led. Connettore M12x1, 8 poli con filetto in tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro certificato autoestinguente UL-94-V0, colore nero, finitura mat.

Per una corretta installazione vedi le Avvertenze.

Mostrina

Alluminio laccato bianco. Alloggiata nell’apposita sede posteriore esterna quindi non a contatto diretto con il fluido.

Può essere sfilata prima del montaggio dalla parte con l'invito, per tracciare linee di livello o diciture.

Esecuzioni standard

  • HCV-E-NO-LD: il contatto elettrico si chiude al raggiungimento del livello minimo e il led da verde diventa rosso.
  • HCV-E-SW-LD: il contatto elettrico di scambio commuta tra i due morsetti al raggiungimento del livello minimo e il led da verde diventa rosso.

Temperatura massima di esercizio in continuo

90°C (funzionamento con olio).

Informazioni generali

Caratteristiche e prestazioni

Gli indicatori di livello HCV-E-LD, oltre al controllo visivo del livello, forniscono anche un segnale elettrico al raggiungimento del valore minimo del livello del fluido e un segnale luminoso verde o rosso che indica rispettivamente la presenza o assenza di fluido.

La commutazione del segnale elettrico è contemporanea alla commutazione della spia luminosa.

L'uscita laterale del connettore consente di rendere minimo il livello d'intervento del sensore.

Saldatura ad ultrasuoni che assicura una perfetta tenuta.

Massima visibilità del livello del fluido anche da posizioni laterali.

Visiera lenticolare per una maggiore visibilità del livello.

In caso di utilizzo di prolunga, la direzione di uscita del cavo sarà come indicato in Fig.1.

Dati tecnici

In prove di laboratorio effettuate con olio minerale tipo CB68 (secondo ISO 3498), a 23°C per un tempo relativamente limitato, la saldatura ha resistito fino a: 18 bar (HCV.76), 18 bar (HCV.127) e 12 bar (HCV.254).

Per l'uso con fluidi diversi da oli minerali ed in particolari condizioni di pressione e temperatura interpellare il servizio tecnico ELESA.

Si consiglia in ogni caso di verificare l'idoneità del prodotto nelle condizioni reali di funzionamento.

HCV-E-NO-LD - con contatto normalmente aperto 
Caratteristiche elettriche
Caratteristiche elettricheSensore di livello MIN
AlimentazioneAC/DC
Contatti elettriciNO normalmente aperto
SW contatto di scambio
Tensione max.NO: 48 Vdc
SW: 48 Vdc
Intensità max. di corrente commutabile1 A (Ingresso Vsf)
0.3A a 25°C (ingresso Vin)
Intensità max. di corrente sopportabileNO: 1.2A
SW: 2A
Max. potenza commutabileNO: 10 Va
SW: 20 Va
ConnettoreM12x1
Evitare l'utilizzo di questo indicatore in prossimità di campi magnetici.
HCV-E-NO-LD - con contatto normalmente aperto 
Istruzioni d'uso

Istruzioni di cablaggio

Collegare l’alimentazione positiva al pin Vin o Vsf. Il pin Vin possiede una protezione dalle sovracorrenti che vengono limitate a 300mA (a 25°C).

La corrente all’ingresso del pin Vsf va limitata con un fusibile o protezione equivalente predisposta dall’utente in modo da non superare i valori massimi indicati nella tabella delle caratteristiche elettriche.

Ai pin 3, 4, 5 e 8 collegare l’alimentazione negativa.

Quando il dispositivo non è attivato ovvero il livello del liquido non è sotto il livello minimo e il led è verde, l’alimentazione positiva applicata al pin Vin o Vsf sarà presente sul contatto NC (pin 1) – solo nel caso di dispositivo con contatto di scambio (SW).

Quando il dispositivo è attivato ovvero il livello del liquido è sotto il livello minimo e il led è rosso, l’alimentazione positiva applicata al pin Vin o Vsf sarà presente sul contatto NO (pin 2).

Altre esecuzioni

Esecuzioni speciali a richiesta

  • Indicatori di livello con viti, dadi e rondelle in acciaio INOX.
  • Indicatori di livello HCV.76 con viti M12.
  • Indicatori di livello per impiego con fluidi contenenti alcool.
  • Indicatori di livello in tecnopolimero trasparente resistente UV.
Accessori a richiesta

Accessori a richiesta

FC-M12x1: prolunghe con connettore assiale femmina M12 a 8 poli.

Elesa
Proprietà dei modelli riservata ai termini di legge. Disegni e immagini non riproducibili se non citando la fonte.

RICHIEDI INFORMAZIONI ALL'ESPERTO

Questo sito è protetto da reCAPTCHA Enterprise e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.