AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
Elesa celebra la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale 2022
4-mag-2022
Tempo di lettura: minuti
Nella prima parte della conferenza è stato proiettato un video con la raccolta dei premi Compasso d’Oro più significativi, riconosciuti dal Ministero dei Beni Culturali come “di eccezionale interesse artistico e storico”, tra cui figurano i prodotti Elesa esposti all’ADI (volantini di manovra ECW.375 e EWW.240, Design Giorgio De Cursu).
Inoltre, in linea con il tema dell’IP Day 2022: “IP and Youth: Innovating for a Better Future”, sono stati presentati alcuni progetti d'eccezione di giovani designer emergenti selezionati tra gli allievi del Politecnico di Milano.
L’Avvocato Giuseppe Sena, professore emerito di diritto industriale e fondatore dello studio legale che assiste Elesa nella strategia a livello globale per la difesa della proprietà intellettuale, in qualità di relatore, ha tenuto un intervento che si è concentrato inizialmente sugli anni della nascita della disciplina giuridica della proprietà intellettuale, per poi passare a tematiche più attuali come quella della protezione delle opere di ingegno e design in mercati emergenti come quello cinese.
A seguire sono intervenuti una serie di esponenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano, che hanno parlato delle modalità con le quali incentivano i giovani studenti a progettare nuovi oggetti di design, di ingegneria e di tecnologie innovative, permettendo alle migliori idee di prevendere vita, diventando brevetti/modelli/copyright depositati e mettendoli a disposizione delle industrie interessate.
L’ingegner Carlo Bertani, AD Elesa, invitato a partecipare alla celebrazione da LES Italia e accompagnato dalle colleghe Dottoresse Francesca Boccasile e Raffaella Villa, ha concluso la partecipazione all’evento con una visita ai prodotti Elesa esposti nel museo del design.
