AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
Cerniere industriali Elesa
17-ott-2025
Tempo di lettura: minuti
Cerniere a frizione o a scatto
Pensate per mantenere in una data posizione porte o portelli, oppure per regolare la forza di apertura/chiusura.
- Cerniere a frizione regolabile consentono un movimento di rotazione con coppia frenante in entrambi i sensi.
- Cerniere con bloccaggio a frizione mediante maniglia a ripresa che consente una veloce regolazione della coppia anche senza l’utilizzo di attrezzi.
- Cerniere a scatto. Permettono di arrestare la rotazione della cerniera in posizioni prefissate e di bloccare il portello.

Cerniere per la registrazione del portello
Correggono disassamenti o disallineamenti ottimizzando l’apertura e la chiusura del portello.
Prevengono l’usura prematura delle componenti e prolungano la durata della costruzione.

Cerniere per montanti stretti
Cerniere compose da due corpi di dimensioni diverse, progettate per strutture con montanti stretti e/o portelli stretti dove lo spazio per il montaggio delle cerniere è ridotto.

Cerniere per portelli rimovibili
Ideali per portelli che richiedono frequenti smontaggi e rimontaggi. Disponibili anche con sistema di blocco meccanico per evitare sollevamenti o sfilamenti accidentali del portello e adatte anche per il montaggio su profilati di alluminio.

Cerniere con interruttore di sicurezza
Le cerniere con interruttore di sicurezza integrato sono dispositivi di sicurezza che consentono l’interruzione del circuito di alimentazione in caso di apertura di porte o protezioni di macchinari, proteggendo il personale.
Con grado di protezione IP66 o IP67, sono ideali per attrezzature soggette a lavaggi frequenti in ambienti industriali.
Le dimensioni compatte, le opzioni di montaggio e di uscita cavo/connettore di alimentazione facilitano l’installazione su profili in alluminio.

Cerniere a molla o con ammortizzatore
- Cerniere a molla: ideali per l’apertura e la chiusura automatica delle porte, sono dotate di una molla di torsione interna che, all’apertura della porta, viene compressa generando una coppia opposta al movimento in atto.
Una volta rilasciata la porta, la cerniera ritorna nella posizione iniziale. - Cerniere con ammortizzatore: attenuano la velocità di chiusura o di apertura di portelli con asse verticale o orizzontale tramite un ammortizzatore interno. La coppia di smorzamento varia progressivamente con la rotazione della cerniera.
