AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
Elesa accoglie il Sindaco di Monza e rinnova l’impegno LILT
29-ott-2025
Tempo di lettura: minuti
Venerdì 24 ottobre, Elesa ha avuto l’onore di accogliere il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, accompagnato dagli Assessori Carlo Abbà (Assessore al Lavoro, Commercio e Attività Produttive, Marketing territoriale, Transizione digitale, Illuminazione ed energia, Reti), Marco Lamperti (Assessore al Governo del Territorio, Edilizia Privata, Lavori Pubblici) ed Egidio Riva (Assessore al Welfare e Salute), in una visita che ha messo in luce l’impegno dell’azienda per il benessere dei collaboratori e gli investimenti sul territorio.
Dopo una prima tappa all’ambulatorio mobile di LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – di Milano Monza Brianza, tornato presso gli stabilimenti Elesa a Monza per offrire visite ed esami strumentali gratuiti a tutte le dipendenti, la delegazione comunale si è trattenuta in azienda fino al tardo pomeriggio per visitare il cantiere dell’ampliamento in corso approvato dall’Amministrazione, dimostrando grande interesse anche per le attività industriali di Elesa.

Monza, con i suoi 123.000 abitanti, rappresenta un territorio strategico per Elesa, che da 84 anni opera nel Comune, contribuendo alla crescita economica e sociale della comunità.
Il Sindaco Pilotto ha dichiarato: “Ho visto un’azienda fortemente innovativa e tecnologica, con scelte di welfare e un’attenzione significativa al benessere delle persone, sostenibile dal punto di vista ambientale e con prospettive di crescita e sviluppo sul nostro territorio. Sono contento che una realtà come Elesa sia a Monza per il ruolo che questa impresa riveste per il mercato di riferimento e per l’innovazione tecnologica, per gli indubbi impatti positivi sul lavoro e sull’occupazione e per il suo contributo di valore nel mantenere in città le capacità ideative e produttive, tra i migliori saperi che Monza e la Brianza sanno esportare”.
“Sarebbe auspicabile che, come accade già per gli studenti, la conoscenza diretta della realtà lavorativa e produttiva di Elesa fosse possibile anche per piccoli gruppi di cittadini dei quartieri confinanti”.
Un piano di welfare aziendale avanzato
Tra le iniziative più apprezzate figurano i 30 contratti part-time in produzione, i turni di notte accorciati per terminare entro sabato mattina alle 2:00, le vaccinazioni antinfluenzali e un contratto di secondo livello attivo dal 1995, che rappresentano un esempio concreto di attenzione al benessere dei collaboratori.
Iniziative come questa testimoniano la vocazione di Elesa di coniugare innovazione e sostenibilità, costruendo valore non solo attraverso le attività produttive, ma anche attraverso l’impegno per la comunità in cui opera.
Carlo Bertani, Amministratore Delegato di Elesa S.p.A., ha aggiunto: “Siamo onorati di aver ricevuto il Sindaco e tre Assessori di una città così importante come Monza. Per noi è una giornata storica per la grande attenzione che gli esponenti della Giunta Comunale ci hanno riservato. Siamo stati piacevolmente sorpresi dalle domande, anche tecniche, che ci hanno posto durante la visita, dimostrando una curiosità molto spiccata. Credo che la conoscenza reciproca e lo scambio di visioni, nel rispetto dei ruoli e della correttezza dei rapporti istituzionali, sia di grande valore per la comunità. Inoltre, la realizzazione del nuovo ampliamento avrà ricadute positive per le Compensazioni Ambientali destinate in buona parte al quartiere di S. Albino. Siamo orgogliosi di far parte di un territorio che ci ha dato tanto, in particolar modo collaboratori preparati, competenti e operosi.”

Elesa rinnova ancora il suo impegno per la prevenzione con LILT
Dopo la giornata di prevenzione aperta a tutta la cittadinanza organizzata in Piazza San Paolo sponsorizzata da Elesa, l’azienda ribadisce il suo impegno sul territorio portando la prevenzione direttamente sul luogo di lavoro. L’ambulatorio mobile LILT è tornato presso gli stabilimenti Elesa a Monza, per offrire visite ed esami strumentali gratuiti a tutte le dipendenti.
Maria Albano, responsabile Welfare aziendale di LILT, ha testimoniato: “Elesa sostiene LILT da oltre 40 anni, e per noi rappresenta un esempio virtuoso di azienda impegnata non solo nel sostenere l’attività di prevenzione oncologica in maniera concreta, creando le migliori condizioni per un’attività di screening disponibile comodamente sul posto di lavoro, ma anche nel rendere questa opportunità accessibile alle comunità più fragili.”
L’iniziativa si inserisce nel contesto dell’impegno dell’azienda per la sensibilizzazione della popolazione, a partire dai propri collaboratori, rispetto al tema della prevenzione e protezione della salute.
Oltre agli appuntamenti di ottobre, nel corso dell’anno Elesa si fa parte attiva accanto a LILT, a sostegno di diverse altre iniziative, tra cui la campagna Nastro Blu, dedicata alla prevenzione dei tumori maschili; i seminari promossi all’interno dell’azienda per portare informazioni ai dipendenti per promuovere uno stile di vita sano e una maggiore consapevolezza sulle scelte per un’alimentazione corretta; le visite dermatologiche per la prevenzione dei tumori della pelle per tutti i dipendenti.