AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
HFLT-E Livellostati a galleggiante
Tecnopolimero

Materiale
Corpo, astina e galleggiante: tecnopolimero a base poliammidica (PA), colore grigio.
Guarnizioni di tenuta
- piana in TPE (HFLT-EF).
- OR in gomma sintetica NBR (HFLT-ER)
Connettore
EN 175301-803 (forma A e C) /ISO 4400
Astina
Con due scale in rilievo (per il galleggiamento in olio o acqua).
Esecuzioni standard
- HFLT-EF: montaggio per mezzo di flangia con 3 fori a 120° per 3 viti in acciaio zincato con cava esagonale, comprese nella fornitura.
- HFLT-ER: montaggio per mezzo di raccordo filettato.
Temperatura massima di esercizio in continuo: 80° C.
Caratteristiche e applicazioni
I livellostati HFLT-E rilevano un livello minimo o massimo predefinito, a seconda delle esigenze di applicazione.
La grande versatilità di questi livellostati permette di definire il preciso livello d'intervento semplicemente smontando il galleggiante dall'astina graduata e tagliando quest'ultima esattamente nel punto corrispondente necessario (vedi Fig.1).
Dopo aver scelto la scala corrispondente al liquido impiegato (acqua-olio) è necessario tagliare l'astina sul punto corrispondente alla quota di controllo.
La tipologia dell'intervento stesso, con contatto normalmente aperto (NO) o chiuso (NC) in presenza di liquido, avviene svitando la ghiera di fissaggio all'estremità opposta dell'astina e posizionando il magnete posto all'interno nella sede corrispondente alle proprie esigenze (secondo targhetta adesiva applicata) (vedi Fig.2).
La normale fornitura prevede il magnete posizionato per esecuzione con contatto normalmente aperto (NO) in presenza di liquido.
L'assenza di parti magnetiche nel galleggiante e il fatto che quest'ultimo sia solidale con l'astina rende questo tipo di livellostato particolarmente indicato per impiego in serbatoi con liquidi inquinati, acqua, petroli, oli refrigeranti, anche con presenza di parti metalliche ferrose o schiume. Il funzionamento inoltre è indipendente dalla conducibilità elettrica del fluido.
La parte elettrica, totalmente separata dal serbatoio e perfettamente sigillata rispetto al lato interno per mezzo della saldatura ultrasuoni, garantisce la necessaria sicurezza totale.

Funzionamento del sensore elettrico
HFLT-NO (condizione di fornitura standard): il contatto elettrico si apre quando il liquido raggiunge il livello di intervento desiderato.
HFLT-NC (condizione dopo apposita configurazione): il contatto elettrico si chiude quando il liquido raggiunge il livello di intervento desiderato.
Caratteristiche elettriche | |
---|---|
Alimentazione | AC/DC |
Contatti elettrici | NO (fornitura standard) NC (dopo apposita configurazione) |
Tensione max. commutabile | 230 Vdc, 230 Vac |
Intensità max. di corrente | 2 A |
Potenza di apertura | 40 W 40 VA |
Pressacavo | Pg 9 / Pg 11 UNIFICATO |
Sezione conduttori | Max. 1.5 mm2 |
Protezione | IP 65 |
Esecuzioni speciali a richiesta
- Corpo in polipropilene (PP).
- Con flangia 6 fori per fissaggio con viti a testa cilindrica (comprese nella fornitura), in aggiunta al raccordo filettato del corpo base.
- Per impiego a temperatura massima d'esercizio fino a 120°C.
Istruzioni di montaggio del connettore bipolare
- Staccare il connettore dall'indicatore svitando la vite di fissaggio posta sopra il connettore stesso, estrarre il portacontatti e allentare il pressacavo.
- Infilare il cavo bipolare nel connettore e collegare i fili ai morsetti numero 1 e 2 del portacontatti.
- Montare a pressione il portacontatti nel connettore.
- Riavvitare il connettore all'indicatore e quindi serrare il pressacavo.
