ESC-SFT Maniglie con interruttore di sicurezza integrato

Tecnopolimero

Seleziona articolo

loading

Specifiche tecniche

Scorri orizzontalmente
Specifiche principali

Materiale

  • Corpo maniglia: tecnopolimero a base poliammidica (PA) certificato autoestinguente UL-94 V0 rinforzato fibra vetro, colore nero.
  • Elemento a pinza: tecnopolimero a base acetalica (POM), colore nero.
  • Calottina copriviti: tecnopolimero a base poliammidica (PA) certificato autoestinguente UL-94 V0 rinforzato fibra vetro, colore nero.
  • Diffusore luce LED: policarbonato autoestinguente UL-94 V0, colore opalino.
  • Piastrina di fissaggio: acciaio INOX.

Esecuzioni standard

  • ESC-SFT-C-A: connettore maschio M12 a 8 poli, uscita assiale superiore.
  • ESC-SFT-C-C: connettore maschio M12 a 8 poli, uscita assiale inferiore.
  • ESC-SFT-C-B: connettore maschio M12 a 8 poli, uscita posteriore.
  • ESC-SFT-F-A: cavo lunghezza 2 o 5m, uscita assiale superiore.
  • ESC-SFT-F-C: cavo lunghezza 2 o 5m, uscita assiale inferiore.
  • ESC-SFT-F-B: cavo lunghezza 2 o 5m, uscita posteriore.

La maniglia ESC-SFT deve essere montata con il lato riscontro dotato di uscita cavo/connettore sulla parte fissa (telaio della struttura) e con il lato maniglia sulla parte mobile (portello).

Configurazione dei contatti nelle esecuzioni standard:

  • NC-NO-NC+LED: 1 contatto NC di sicurezza, 1 contatto NO di sicurezza, 1 contatto NC di segnalazione con LED.
  • NC-NC-NC+LED: 2 contatti NC di sicurezza, 1 contatto NC di segnalazione con LED.

Si considera per contatto NO il contatto normalmente aperto quanto i due elementi della maniglia sono a contatto, mentre per contatto NC il contatto normalmente chiuso quando i due elementi della maniglia sono a contatto.

Il LED di colore verde è acceso quando la protezione è chiusa (due elementi della maniglia contatto) e indica il corretto funzionamento del macchinario secondo IEC 60204-1.

Protezione IP

Grado di protezione IP67, vedi Tabella EN 60529.

ESC-SFT-C-A - Connettore maschio a 8 poli, uscita assiale superiore 
ESC-SFT-C-A - Connettore maschio a 8 poli, uscita assiale superiore 
Informazioni generali

Caratteristiche e applicazioni

Protezione del personale: la maniglia ESC-SFT è un sensore codificato a canali ridondanti che può essere utilizzato in circuiti di sicurezza atti a monitorare lo stato dei ripari pericolosi a bordo macchina. In abbinamento ad una appropriata logica di controllo certificata, nel caso di apertura accidentale di porte, carter, portelli di protezioni di macchinari o di linee di produzione, attiva l'interruzione del circuito di alimentazione del macchinario. Il dispositivo di interblocco è costituito da un sensore magnetico e dal corrispettivo attuatore (magnete codificato), incorporati nei due elementi della maniglia. L’avvicinamento del magnete codificato al sensore comporta la commutazione dei contatti interni al sensore e la relativa chiusura delle uscite di sicurezza della centralina ad esso connessa. Un led verde è acceso quando i due elementi della maniglia sono a contatto e il riparo chiuso. La maniglia ESC-SFT è classificata come dispositivo di interblocco magnetico di tipo 4 a basso livello di codifica secondo la normativa EN14119. Se utilizzata come ingresso ad una centralina di sicurezza certificata (vedi accessori su richiesta), consente di avere un'architettura di sistema fino a SIL3 in accordo con la norma IEC 62061 o categoria 4 - PLe in accordo con la norma EN ISO 13849-1. Può essere associata alla cerniera CFSQ o CFSW per aumentare il grado si sicurezza del sistema (sistemi con principio di funzionamento diverso). La distanza di commutazione dei sensori è indipendente dalla geometria della porta su cui è installato il prodotto.

Chiusura a scatto: le due parti di cui è costituito il prodotto (lato maniglia e lato riscontro) sono dotate di un sistema meccanico di aggancio che consentono al portello di rimanere serrato. La forza di apertura necessaria per aprire il portello è di circa 2 Kg.

Autocentraggio: la maniglia è dotata di un sistema meccanico di auto-centraggio rispetto al suo riscontro che permette di compensare eventuali disallineamento del portello o flessioni dello stesso a causa del peso. Può essere utilizzata per porte scorrevoli o a battente.

Funzionamento

Il sistema di sicurezza è composto da un'unità di controllo e dalla maniglia, funzionante solo in particolari configurazioni (vedere le opzioni di combinazione e cablaggi con le rispettive centraline di sicurezza abbinate)

La maniglia di sicurezza contiene contatti reed che vengono attivati da magneti codificati. L'unità di controllo di sicurezza converte l'informazione e trasferisce lo stato delle protezioni al sistema di controllo attraverso un'uscita di sicurezza.

Lo stato di sicurezza è definito come lo stato in cui la maniglia è lontana dal suo magnete di attivazione.

DATI TECNICI MANIGLIA
CARATTERISTICHE GENERALI
Materiale custodiaTecnopolimero autoestinguente rinforzato fibra vetro colore nero
Temperatura ambiente operativa-25 +70 °C
Grado di protezioneIP 67 (IEC 60529)
ConnessioniCavo con puntalini - Connettore M12 maschio
Tensione operativa (Ue)24 V dc
Corrente minima operativa per canale (Im)6 mA
Corrente massima operativa con led acceso in assenza di carico16 mA
Corrente allo stato di Off0 mA
Tensione di isolamento (Ui)26,4 V
Tensione nominale di tenuta (U imp)1500 V
Grado di inquinamento2
Fusibile esterno rapido0,5 A
Categoria di utilizzoDC12: 0,4A a 24Vdc - DC13: 0,4A a 24Vdc
Max. frequenza di commutazione500 Hz
Caduta di tensione (Ud)0,3 V
Indicazione di commutazioneLed verde + uscita NC di segnalazione (24V, 10mA)
PARAMETRI DI ATTIVAZIONE
Opzioni Maniglia (porta a scorrimento S, porta a battente B)NC+NO SNC+NC SNC+NO BNC+NC B
Distanza di intervento assicurata (Sao)3 mm5 mm6 mm9 mm
Distanza di rilascio assicurata (Sar)13 mm17 mm17 mm20 mm
Accuratezza alla ripetizione<10%<10%<10%<10%
PARAMETRI DI AFFIDABILITA'/SICUREZZA FUNZIONALE
B10d (EN 13849-1)20x10^6 cicli
TM20 anni
Copertura diagnostica (DC)Demandato alla centralina di controllo
Tempo di disattivazione<10 ms
Tempo di rischioDemandato alla centralina di controllo
PL/categoria secondo EN13849-1fino a Pl e/Cat.4 (in abbinamento ai moduli di sicurezza CN-SFT.115-2NC, CN-SFT.46-2NC/CN-SFT.115-1NC+1NO, CN-SFT.46-1NC+1NO o altre centraline di sicurezza equiparabili)
Codifica EN ISO 14119:2013Tipo 4 (basso livello di codifica)
CONFORMITA'
Resistenza alle vibrazioni e shockEN60947-5-3
Conformità di prodottoEN60947-5-3 EN14119
Omologazione TUVTUV IT 0948 24 MAC 429 BTUV IT 0948 24 MAC 428 B
Connessioni elettriche

Connessioni elettriche

Le connessioni elettriche devono essere effettuate solo da personale autorizzato.

Il cavo di connessione dei sensori non deve essere allungato. I sensori devono essere collegati all'unità di controllo in accordo agli schemi suggeriti (vedere anche le istruzioni operative per le unità di controllo).

Cablaggio secondo Standard 60947-5-2
ColoreTipologiaFunzione
Marrone (BN)-Bianco (WH)Contatto NCuscite sicurezza Canale 1
Blu (BU)-nero(BK)Contatto NC (vers. NC+NC)uscite sicurezza Canale 2
Contatto NO (ver. NC+NO)
Rosa (PK)Positivo contatto ausiliario (+24Vdc)Positivo per segnalazione a led
Grigio (GY)Negativo contatto ausiliario (GND)Negativo per segnalazione a led
ESC-SFT-C-A - Connettore maschio a 8 poli, uscita assiale superiore 

Schema di collegamento di una singola maniglia alle centraline CN-SFT.115-2NC, CN-SFT.46-2NC / CN-SFT.115-1NC+1NO, CN-SFT.46-1NC+1NO o modelli equivalenti. La maniglia con contatti NC-NC deve essere collegata alla centralina CN-SFT.115-2NC / CN-SFT.46-2NC, la maniglia con contatti NC-NO deve essere collegata alla centralina CN-SFT.115-1NC+1NO / CN-SFT.46-1NC+1NO. In ogni caso si consiglia di leggere il manuale di istruzione della centralina di sicurezza per verificare il corretto cablaggio del prodotto

ESC-SFT-C-A - Connettore maschio a 8 poli, uscita assiale superiore 

Schema di collegamento di una singola maniglia alle centraline CN-SFT.115-2NC / CN-SFT.46-2NC o modelli equivalenti nel caso di più maniglie con contatti NC-NC

  • Canali 1 (BU-BK, NC) in serie
  • Canali 2 (WH-BN, NC) in serie

In ogni caso si consiglia di leggere il manuale di istruzione della centralina di sicurezza per verificare il corretto cablaggio del prodotto

ESC-SFT-C-A - Connettore maschio a 8 poli, uscita assiale superiore 

Schema di collegamento di una singola maniglia alle centraline CN-SFT.115-1NC+1NO / CN-SFT.46-1NC+1NO o modelli equivalenti nel caso di più maniglie con contatti NC-NO.

  • Canali 1 (BU-BK, NO) in parallelo
  • Canali 2 (WH-BN, NC) in serie

In ogni caso si consiglia di leggere il manuale di istruzione della centralina di sicurezza per verificare il corretto cablaggio del prodotto

ESC-SFT-C-A - Connettore maschio a 8 poli, uscita assiale superiore 
Accessori

Accessori a richiesta

  • CN-SFT:  centralina di sicurezza per categoria 3 e 4.
  • FC-ESC:  prolunga di lunghezza 2.5 o 5 m.
  • FC-M12x1:  prolunghe con connettore assiale femmina M12 a 8 poli.
Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio

  • Montare il riscontro maniglia sul telaio e la maniglia sul portello, utilizzando le piastrine di fissaggio (comprese nella fornitura) interponendole tra le viti TCEI M5 e la maniglia. La presenza di fori asolati consente una più facile installazione del prodotto.
  • Effettuare il cablaggio secondo schema elettrico indicato
  • E’ suggerito l’utilizzo di un fusibile esterno rapido sulla linea di sicurezza.
  • Il prodotto non deve essere usato in un ambiente con forti campi magnetici.
  • Montaggio consentito solo in assenza di tensione
  • Posizione di montaggio a scelta, a condizione che la superficie attiva del sensore di sicurezza e quella dell'azionatore si trovino l'una di fronte all'altra
  • Montare il sensore soltanto su superfici piane
  • Non montare, se possibile, sensore e azionatore su superfici in materiale ferromagnetico. Si raccomanda di installare un distanziatore non magnetico con uno spessore di almeno 5 mm. Si raccomanda inoltre di utilizzare viti di fissaggio non magnetiche.
  • Non esporre sensore e azionatore a forti vibrazioni e urti
  • Tenere lontano da residui di ferro
  • Lasciare una distanza di montaggio minima tra due maniglie di 50 mm
  • Per distanza minima tra fori lato portello e telaio vedi dima di foratura.
ESC-SFT-C-A - Connettore maschio a 8 poli, uscita assiale superiore 
Precauzioni

Precauzioni

Prima di utilizzare il prodotto, un accertamento rischi deve essere eseguito sulla macchina in accordo con:

  • EN ISO 13849-1, Sicurezza del macchinario Parti dei sistemi legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione;
  • EN ISO 14119, dispositivi di interblocco associati ai ripari;
  • EN 60204-1, equipaggiamento elettrico delle macchine;
  • EN 60947-5-3, Apparecchiature a bassa tensione. Parte 5-3: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Prescrizioni per dispositivi di prossimità con comportamento definito in condizioni di guasto (PDDB).
  • La maniglia ESC-SFT esegue una funzione di protezione personale. Installazioni non corrette o manipolazioni, possono causare gravi danni alle persone. In particolare la maniglia non deve essere bypassata (cortocircuitando i contatti), spostata, rimossa o resa inefficace in altro modo.
  • Il funzionamento sicuro è assicurato solo quando è usato il sistema completo, maniglia di sicurezza + centralina di controllo CN-SFT.115-2NC, CN-SFT.46-2NC/CN-SFT.115-1NC+1NO, CN-SFT.46-1NC+1NO o equiparabili. Se la maniglia viene utilizzata senza unità di controllo adeguare, la responsabilità ricade sul costruttore dell'impianto / della macchina.
  • Un sistema completo di sicurezza è generalmente composto da molti dispositivi di segnalazione, sensori, unità di controllo. Il fabbricante della macchina, o l'installatore, è responsabile di un corretto e sicuro funzionamento generale.
Manutenzione e controlli

Manutenzione e controlli

Rimuovere l'eventuale limatura di ferro dalla maniglia a intervalli di tempo regolari. Usare solo detergenti senza solventi per la pulizia della maniglia.

Misure addizionali di sicurezza (EN ISO 14119:2013, Tabella 3)

È obbligatorio controllare periodicamente (all'inizio di ogni turno al più tardi nell’arco temporale di 8 ore) il corretto funzionamento delle maniglie verificando quanto segue:

  • corretta commutazione di ogni maniglia controllando:

a) che all'apertura del riparo al quale la maniglia è montata si determini l'apertura delle uscite di sicurezza della centralina collegata.

b) che alla chiusura del medesimo riparo si determini la chiusura delle uscite di sicurezza della centralina a seguito dell'eventuale comando di avvio.

  • fissaggio sicuro della maniglia.
  • corretto fissaggio delle connessioni.

La funzione di monitoraggio del dispositivo deve essere effettuata dalla centralina di sicurezza collegata ad ogni intervento del dispositivo stesso.

Se con tutte le protezioni chiuse e a seguito di un eventuale comando di avvio, la centralina non attiva le sue uscite di sicurezza, evitare di spegnere e accendere la centralina e procedere quindi alla verifica di eventuali ripari aperti ed eseguire i controlli sopra indicati al punto a) e b).

In caso di guasto o logoramento, il sistema danneggiato deve essere sostituito.

La copertura della garanzia così come la responsabilità del fabbricante viene meno nelle seguenti circostanze:

  • se le istruzioni non sono seguite.
  • non conformità con i regolamenti di sicurezza.
  • installazione e connessione elettrica non eseguite da personale autorizzato.
  • mancata effettuazione dei controlli di funzionamento.
  • manomissione del prodotto.
Elesa
Proprietà dei modelli riservata ai termini di legge. Disegni e immagini non riproducibili se non citando la fonte.

RICHIEDI INFORMAZIONI ALL'ESPERTO

Questo sito è protetto da reCAPTCHA Enterprise e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.