AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
GN 3975 Riduttori a vite senza fine
Corpo di alloggiamento in alluminio

Specifiche
- Versione A: Uscita su un lato
Corpo di alloggiamento
- Alluminio
- Sigillato per impedire l'ingresso di polvere
- Anodizzato, colore naturale AN
Vite senza fine, acciaio
Ruota elicoidale, ottone
Cuscinetto a sfere
- Acciaio
- Sigillato (dischi di tenuta 2RS)
Temperatura di esercizio da -20°C a +60°C.
Caratteristiche e applicazioni
I riduttori a vite senza fine GN 3975 possono trasmettere coppie elevate malgrado le dimensioni estremamente compatte. Possono essere facilmente utilizzati per numerose applicazioni, come la regolazione dell'inclinazione o il cambio del senso di rotazione dell'albero.
I numerosi fori di fissaggio consentono un semplice montaggio in qualsiasi orientamento o posizione. Le linguette parallele possono assumere qualsiasi posizione angolare.
A seconda del rapporto di trasmissione potrebbe non essere prevista la funzione autofrenante statica tra la vite senza fine e la ruota elicoidale: questo significa che la ruota elicoidale può essere fatta uscire dalla condizione di riposo grazie a una coppia proveniente dal lato di uscita.

Gioco circonferenziale sull'albero di comando | 1° ± 0.5° |
Senso di rotazione dell'albero | Qualsiasi |
Struttura del set di ruote elicoidali | Sinistra |
Vita media (valore indicativo) | 1.000 ore a pieno carico a una velocità di rotazione di 500 giri/min, |
supponendo che il riduttore sia in funzione per il 20% ogni 5 minuti | |
(1 minuto di funzionamento + 4 minuti di pausa) a una temperatura ambiente di 20 °C | |
Manutenzione | Lubrificazione permanente con grasso, esente da manutenzione |
m1 | Rapporto di trasmissione | Coppia max. d'ingresso in Nm* | Coppia max. di uscita in Nm* | Lato ingresso | Lato uscita | Efficienza in % | Autofrenante | ||||||
a 100 giri/min. | a 500 giri/min. | a 1000 giri/min. | a 100 giri/min. | a 500 giri/min. | a 1000 giri/min. | Forza radiale max. N** | Forza assiale max. N*** | Forza radiale max. N** | Forza assiale max. N*** | ||||
20 | 13 | 2.1 | 1.8 | 1.5 | 15 | 13 | 11 | 200 | 200 | 500 | 500 | 56 | - |
20 | 15 | 1.5 | 1.3 | 1 | 12 | 10 | 8 | 250 | 250 | 500 | 500 | 52 | - |
20 | 18 | 1.1 | 0.9 | 0.7 | 11 | 9 | 7 | 250 | 250 | 500 | 500 | 55 | x |
20 | 23 | 0.9 | 0.7 | 0.5 | 10 | 8 | 6 | 250 | 250 | 500 | 500 | 50 | x |
20 | 30 | 0.6 | 0.5 | 0.4 | 8.5 | 7 | 5.5 | 350 | 350 | 500 | 500 | 45 | x |
20 | 40 | 0.35 | 0.31 | 0.31 | 5.5 | 4.8 | 4 | 400 | 400 | 500 | 500 | 39 | x |
20 | 65 | 0.24 | 0.2 | 0.2 | 4.5 | 3.8 | 3 | 500 | 500 | 500 | 500 | 29 | x |
* Velocità lato ingresso
** Con forza assiale = 0
*** Con forza radiale = 0
Istruzioni di montaggio
Durante il montaggio non esercitare forza sul corpo di alloggiamento o sui cuscinetti. Si raccomanda di utilizzare i fori filettati d8 dell'albero.
Si consiglia di utilizzare un giunto di accoppiamento adeguato per compensare l'offset dell'albero e in generale le tolleranze di fabbricazione, nonché per smorzare le vibrazioni e gli urti.