AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
per richiamo automatico, tecnopolimero

Materiale
Tecnopolimero a base poliammidica (PA), rinforzato fibra vetro, colore nero, finitura mat.
Perno
Acciaio INOX AISI 303.
Molla
Molla in acciaio INOX.
Esecuzioni standard
- CFNR-B: boccole in ottone nichelato con foro filettato.
- CFNR-p: prigionieri filettati in acciaio nichelato.
- CFNR-B-p: boccole in ottone nichelato con foro filettato (montaggio su lato montante) e prigionieri filettati in acciaio nichelato (montaggio su lato portello).
- CFNR-p-B: prigionieri filettati in acciaio nichelato (montaggio su lato montante) e boccole in ottone nichelato con foro filettato (montaggio su lato portello).
Suffisso per indicare la funzionalità richiesta (richiamo in chiusura o in apertura in base al tipo di molla e al posizionamento della cerniera vedi fig.1):
- S: avvolgimento della molla sinistro.
- D: avvolgimento della molla destro.
Caratteristiche
La cerniera CFNR integra un sistema a molla (Brevetto Elesa) per il richiamo automatico del portello in chiusura o in apertura.
Nel corpo cerniera è fissato un perno che mantiene in posizione una molla con coppia massima di richiamo in chiusura o in apertura di 0.30 Nm a 270°.
La coppia varia progressivamente con l'angolo di apertura o di chiusura della cerniera.
In appositi test di sollecitazione a fatica la molla di richiamo ha superato i 15000 cicli mantenendo inalterato il valore della coppia.
Il peso massimo del portello con due cerniere installate che consente il ritorno della molla è di 5Kg. Tale valore è indicativo essendo il risultato di test eseguiti su una struttura di laboratorio di dimensioni di circa 0.7 m x 0.7 m.
Si raccomanda di verificare sempre il corretto funzionamento in opera della propria applicazione.
Possono essere installate su portelli scatolati di lamiera piegata.


Test di resistenza | |||
Sollecitazione Assiale | Sollecitazione Radiale | ||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Piani paralleli | Piani perpendicolari | Piani paralleli | Piani perpendicolari |
Carico massimo di esercizio Ea [N] | Carico massimo di esercizio Er [N] | ||
600 | 100 |
La deformazione della cerniera a carichi superiori a quelli d'esercizio qui indicati sono tali da modificare la geometria della cerniera stessa compromettendone il funzionamento.
Istruzioni di montaggio
In base alla posizione del montante rispetto al portello e alla funzionalità desiderata, selezionare le cerniere necessarie per le posizioni A e B selezionando il corretto suffisso.
- Installare sul montante il corpo cerniera con il perno di rotazione, precaricando di 90° la cerniera prima di bloccare il corpo sul piano.
- Fissare tramite viti il portello al secondo corpo cerniera.
Posizione montante | Funzionalità desiderata | Posizionamento cerniere | |
Posizione A | Posizione B | ||
A sinistra rispetto al portello (Fig.3) | Richiamo della molla in chiusura | CFNR-D-030 | CFNR-S-030 |
Richiamo della molla in apertura | CFNR-S-030 | CFNR-D-030 | |
A destra rispetto al portello (Fig.4) | Richiamo della molla in chiusura | CFNR-S-030 | CFNR-D-030 |
Richiamo della molla in apertura | CFNR-D-030 | CFNR-S-030 |

Accessori
Per facilitare l'operazione di precarico di 90° della cerniera e il relativo montaggio sul portello è possibile utilizzare l'attrezzo MT-CFNR (Vedi Fig.2): che mantiene la cerniera in posizione precaricata durante l'installazione.
