CFMR. Cerniere a molla

per il richiamo automatico, SUPER-tecnopolimero

Seleziona articolo

loading

Specifiche tecniche

Scorri orizzontalmente
Specifiche principali

Materiale

Corpo in SUPER-tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, colore nero, finitura mat.

Perno di rotazione

Alluminio.

Tappi di chiusura della sede del perno in tecnopolimero a base acetalica (POM), colore nero.

Molla di richiamo

Acciaio INOX.

Esecuzioni standard

Fori passanti con sede per viti a testa cilindrica M6.

  • CFMR-NC: richiamo automatico in chiusura.
  • CFMR-NC-LB: richiamo automatico in chiusura, per portelli pesanti.
  • CFMR-NO: richiamo automatico in apertura.
  • CFMR-NO-LB: richiamo automatico in apertura, per portelli pesanti.

Suffisso per valore di coppia della molla di richiamo:

  • 020: coppia massima di richiamo 0.20Nm, coppia di mantenimento 0.07Nm.
  • 035: coppia massima di richiamo 0.35Nm, coppia di mantenimento 0.12Nm.
  • 070: coppia massima di richiamo 0.70Nm, coppia di mantenimento 0.25Nm.
  • 100: coppia massima di richiamo 1Nm, coppia di mantenimento 0.33Nm.
  • CFMR-NS: cerniera complementare, senza richiamo, priva di molla.
  • CFMR-NS-LB: cerniera complementare, senza richiamo, priva di molla, per portelli pesanti.

Le esecuzioni CFMR-LB, grazie ad una ottimizzazione delle caratteristiche tribologiche, consentono di ridurre il coefficiente di attrito e di richiamare portelli dal peso più elevato.

Informazioni generali

Angolo di rotazione (valore approssimativo)

Max 270° (-90° e +180° essendo lo 0° la condizione di complanarità delle superfici interconnesse).

La cerniera può raggiungere i -90° ma tale condizione non deve essere utilizzata per l'esecuzione CFMR-NO.

Evitare di oltrepassare l'angolo limite di rotazione per non compromettere il buon funzionamento della molla di richiamo.

Caratteristiche e prestazioni

La cerniera CFMR serve per la richiusura o riapertura automatica del portello tramite la molla di richiamo.

La coppia varia progressivamente con l’angolo di apertura/chiusura della cerniera.

In appositi test di sollecitazione a fatica, la molla di richiamo ha superato i 100.000 cicli mantenendo i valori della coppia inalterata.

CFMR-NC-LB - Richiamo automatico in chiusura, ottimizzazione delle caratteristiche tribologiche 
Test di resistenzaSollecitazione AssialeSollecitazione RadialeSollecitazione a 90°
CFMR-NC-LB - Richiamo automatico in chiusura, ottimizzazione delle caratteristiche tribologicheCFMR-NC-LB - Richiamo automatico in chiusura, ottimizzazione delle caratteristiche tribologicheCFMR-NC-LB - Richiamo automatico in chiusura, ottimizzazione delle caratteristiche tribologiche
DescrizioneCarico statico limite max
Sa [N]
Carico statico limite max
Sr [N]
Carico statico limite max
S90 [N]
CFMR.210035001900

Il carico statico limite max è il valore oltre il quale il materiale può dar luogo a qualche tipo di cedimento tale da compromettere la funzionalità della cerniera. A questo valore dovrà ovviamente essere applicato un coefficiente che tenga conto dell'importanza e del livello di sicurezza della specifica applicazione.

Guida alla scelta

La forza di richiamo di un portello avente un certo peso P (Kg) è funzione della forza della molla caratteristica della cerniera [Nm] e degli attriti tra le superfici di scorrimento tra la parte fissa e la parte mobile della cerniera che dipendono a loro volta dalle caratteristiche tribologiche del tecnopolimero utilizzato.

In base alla tabella è possibile avere una guida di massima per la scelta della cerniera e del suo posizionamento per una specifica applicazione.

Tali valori sono indicativi essendo il risultato di test eseguiti su una struttura di laboratorio a temperatura ed umidità controllate (23°C - 50% U.R.), in determinate condizioni d'uso e per un periodo di tempo relativamente limitato.

Si raccomanda di verificare sempre il corretto funzionamento in opera della propria applicazione.

Per ulteriori informazioni tecniche di carattere generale consultare le Linee Guida.

CFMR-NC-LB - Richiamo automatico in chiusura, ottimizzazione delle caratteristiche tribologiche 
Peso del portello PmaxCerniere da utilizzare
< 5 KgCFMR-020 + CFMR-NS
< 5 KgCFMR-020 + CFMR-020
< 5 KgCFMR-035 + CFMR-NS
5 KgCFMR-035 + CFMR-035
5 KgCFMR-070 + CFMR-NS
10 KgCFMR-070 + CFMR-70
35 KgCFMR-070-LB + CFMR-NS-LB
40 KgCFMR-100-LB + CFMR-NS-LB
70 KgCFMR-070-LB + CFMR-070-LB
90 KgCFMR-100-LB + CFMR-100-LB

Pmax= peso massimo del portello che la cerniera è in grado di richiudere con una piccola coppia residua di mantenimento testato con un angolo minimo di apertura di 45°.

NOTA: tale peso dipende oltre che dalla geometria del portello (in particolare dalla posizione del baricentro) dalla perfetta coassialità delle cerniere.

Elesa
Proprietà dei modelli riservata ai termini di legge. Disegni e immagini non riproducibili se non citando la fonte.

RICHIEDI INFORMAZIONI ALL'ESPERTO

Questo sito è protetto da reCAPTCHA Enterprise e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.