AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
Acciaio INOX

Cavo, barre e viti
Acciaio INOX AISI 316.
Esecuzioni standard
Fori passanti filettati.
- AVC-4: il cavo si sviluppa per quattro spire.
- AVC-6: il cavo si sviluppa per sei spire.
- AVC-8: il cavo si sviluppa per otto spire.
Caratteristiche e applicazioni
Gli antivibranti a cavo AVC sono composti da due coppie di barre, unite tra loro da un cavo con avvolgimento elicoidale (spira).
Sono generalmente utilizzati per l'isolamento delle vibrazioni e l'assorbimento degli urti, dove viene richiesta resistenza a trazione, compressione e forza di taglio.
Com'è noto le vibrazioni possono provocare:
- cattivo funzionamento e riduzione della vita utile della macchina stessa e/o di quelle ad essa adiacenti;
- danni per la salute dell’uomo;
- rumore.
Risultano essere particolarmente adatti per impiego con HVAC, pompe, impianti di depurazione e desalinizzazione, pannelli di strumentazione, ferroviario, navale e militare. Alcuni esempi di applicazione sono schematizzati in Fig.1.
Vedi Antivibranti ad elevate prestazioni - Caratteristiche e criteri per la scelta.

Descrizione | Resistenza a compressione | Resistenza a trazione | Resistenza a taglio | |||||||||
Carico min. [N] | Carico max. [N] | Deflessione min. [mm] | Deflessione max. [mm] | Carico min. [N] | Carico max. [N] | Deflessione min. [mm] | Deflessione max. [mm] | Carico min. [N] | Carico max. [N] | Deflessione min. [mm] | Deflessione max. [mm] | |
AVC-4-4-53 | 50 | 110 | 2 | 5 | 50 | 110 | 1 | 3 | 20 | 40 | 5 | 10 |
AVC-4-6-61 | 200 | 300 | 2 | 4 | 200 | 300 | 2 | 3 | 70 | 150 | 3 | 7 |
AVC-4-6-93 | 70 | 140 | 2 | 7 | 70 | 140 | 3 | 6 | 30 | 70 | 5 | 13 |
AVC-4-7-110 | 80 | 180 | 2 | 9 | 80 | 180 | 2 | 8 | 30 | 90 | 5 | 17 |
AVC-4-10-80 | 850 | 1500 | 2 | 5 | 850 | 1500 | 1 | 3 | 400 | 900 | 4 | 11 |
AVC-4-10-108 | 300 | 630 | 2 | 7 | 300 | 630 | 2 | 6 | 150 | 300 | 5 | 14 |
AVC-4-13-102 | 1000 | 2500 | 2 | 8 | 1000 | 2500 | 2 | 5 | 500 | 1000 | 5 | 13 |
AVC-6-7-82 | 200 | 450 | 2 | 6 | 200 | 450 | 2 | 5 | 100 | 230 | 3 | 11 |
AVC-6-8-67 | 600 | 1000 | 2 | 4 | 600 | 1000 | 2 | 3 | 300 | 600 | 3 | 8 |
AVC-6-10-80 | 1500 | 2500 | 2 | 5 | 1500 | 2500 | 1 | 3 | 750 | 1400 | 5 | 11 |
AVC-6-13-135 | 850 | 1500 | 4 | 11 | 850 | 1500 | 4 | 11 | 300 | 800 | 6 | 21 |
AVC-8-13-120 | 1500 | 3000 | 4 | 11 | 1500 | 3000 | 3 | 7 | 600 | 1500 | 7 | 19 |
Il carico min è il valore sotto il quale l'antivibrante non è in grado di isolare le vibrazioni in quanto risulterebbe troppo rigido.
Il carico max è il valore oltre il quale può aver luogo qualche tipo di cedimento tale da compromettere la funzionalità dell'antivibrante.
La deflessione min è lo schiacciamento del supporto antivibrante corrispondente al carico min.
La deflessione max è lo schiacciamento del supporto antivibrante corrispondente al carico max.
Esecuzioni speciali a richiesta
- Antivibranti a cavo con barre in acciaio INOX AISI 304.
- Antivibranti a cavo con barre in alluminio con passivazione cromica.