AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
per bloccaggio rapido, tecnopolimero

Corpo leva a camma
Tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, colore nero, finitura mat.
Spina elastica di collegamento
Acciaio INOX AISI 301.
Base di scorrimento della camma
Tecnopolimero a base poliammidica (PA), colore nero.
Perno filettato
SUPER-tecnopolimero a base poliammidica (PA) colore nero.
Elemento elastico di ritegno ad espansione
Gomma sintetica, durezza 60 Shore A.
Dado autobloccante e rondella
Acciaio INOX AISI 304.
Esecuzioni standard
- LAC-FL-F-SST: la leva è libera di posizionarsi in qualsiasi direzione.
- LAC-FL-O-SST: la leva si mantiene sempre orientata nella posizione desiderata grazie al piolino di riferimento antirotazione.
Caratteristiche ed applicazioni
La leva a camma è un dispositivo che permette un rapido ed efficace serraggio di un pannello (esempio un portello) a una struttura (esempio un telaio), garantendo una perfetta chiusura anche in caso di vibrazioni o di eventuali errori di allineamento tra i due elementi.
Ruotando la leva in senso orario si ottiene l'espansione dell'elemento elastico di ritegno e quindi il bloccaggio tra loro dei due elementi (fig.1).
Il prodotto è adatto anche per applicazioni su attrezzature soggette a frequenti interventi di pulizia con getti d'acqua o di vapore o comunque in ambienti dove siano richieste particolari attenzioni dal punto di vista igienico.


Istruzioni di montaggio
Praticare una foratura sul pannello (esempio portello) su cui deve essere fissata la leva secondo le dime indicate (fig.2).
La presenza del foro diamentro 3.95 mm di riferimento del piolino (esecuzione LAC-FL-O-SST) permette di mantenere orientata la leva nella posizione desiderata.
Durante il montaggio il piolino deve entrare nel foro in leggera interferenza.
Praticare una foratura sul pannello da bloccare (esempio telaio) secondo la dima di dimensioni riportate in tabella (fig.3).
Assemblare la leva e la base di scorrimento della camma al pannello (portello), posizionare sul lato opposto l'elemento elastico di ritegno e la rondella, bloccare con il dado autobloccante fino ad eliminare del tutto il gioco ponendo leggermente in compressione l'elemento elastico di ritegno.


s | D | Fmax* [N] |
1.2 ÷ 3.2 | 19 | 330 |
3.2 ÷ 4.8 | 19.5 | 660 |
4.8 ÷ 6.4 | 20 | 550 |
> 6.4 | 20.5 | 220 |
* Forza di ritegno massima esercitata a breve termine dall’elemento elastico di ritegno.