AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
HFL-E Livellostati a galleggiante
Tecnopolimero

Materiale
Tecnopolimero a base poliammidica (PA), colore grigio.
Guarnizioni di tenuta
- Piana in TPE (HFL-EF).
- OR in gomma sintetica NBR (HFL-ER).
Connettore con blocchetto sensore
Uscita laterale destra , offre una completa protezione contro getti d'acqua (grado di protezione IP 65 come da tabella EN 60529).
Per una corretta installazione vedi le Avvertenze.
Astina
Tubolare in acciaio INOX AISI 304, fissata al corpo a mezzo di raccordo in ottone nichelato.
Galleggiante
Gomma sintetica NBR.
Esecuzioni standard
- HFL-EF: montaggio per mezzo di flangia con 3 fori a 120° per 3 viti in acciaio zincato con cava esagonale, comprese nella fornitura. Possibilità di montaggio con 2 fori a 180°.
- HFL-ER: montaggio per mezzo di raccordo filettato 1" Gas.
Temperatura massima di esercizio in continuo
80° C.
Caratteristiche e applicazioni
I livellostati HFL-E rilevano un livello minimo o massimo predefinito, a seconda delle esigenze di applicazione.
La grande versatilità di questi livellostati permette di definire il preciso livello d'intervento semplicemente smontando il galleggiante dall'astina e tagliando quest'ultima esattamente nel punto corrispondente necessario, come da tabella.
L'assenza di parti magnetiche nel galleggiante e il fatto che quest'ultimo sia solidale con l'astina rende questo tipo di livellostato particolarmente indicato per impiego in serbatoi con liquidi inquinati, acqua, petroli, oli refrigeranti, anche con presenza di parti metalliche ferrose o schiume. Il funzionamento inoltre è indipendente dalla conducibilità elettrica del fluido.
La parte elettrica, totalmente separata dal serbatoio e perfettamente sigillata rispetto al lato interno per mezzo della saldatura ultrasuoni, garantisce una sicurezza totale.

Tabella per il taglio delle astine | |
---|---|
Livello d'intervento L = (mm) | Taglio astina corrispondente A = (mm) |
120 | 116 |
140 | 137 |
160 | 158 |
180 | 179 |
200 | 200 |
220 | 221 |
240 | 242 |
260 | 263 |
280 | 284 |
300 | 305 |
320 | 326 |
340 | 347 |
360 | 368 |
380 | 389 |
400 | 410 |
420 | 431 |
440 | 452 |
460 | 473 |
480 | 494 |
500 | 515 |
Funzionamento del sensore elettrico
HFL-NO: il contatto elettrico si apre quando il liquido raggiunge il livello di intervento desiderato.
HFL-NC: il contatto elettrico si chiude quando il liquido raggiunge il livello di intervento desiderato.
Caratteristiche elettriche | |
---|---|
Alimentazione | AC/DC |
Contatti elettrici | NO normalmente aperto NC normalmente chiuso |
Tensione max. commutabile | 230 Vdc, 230 Vac |
Intensità max. di corrente | 3 A |
Potenza commutabile | 60 W 60 VA |
Pressacavo | Pg 9 / Pg 11 UNIFICATO |
Sezione conduttori | Max. 1.5 mm2 |
Esecuzioni speciali a richiesta
- Materiali diversi per impiego con fluidi particolarmente aggressivi e/o temperatura massima d'esercizio fino a 120°C.
- Astine di lunghezze diverse e/o in acciaio INOX AISI 316.
- Galleggiante con foratura passante per posizionamenti che possono variare a seconda delle diverse esigenze, senza necessità di tagliare l'astina.
- Doppia astina e doppio galleggiante per doppia indicazione di livello minimo e massimo.
Istruzioni di montaggio del connettore bipolare
- Staccare il connettore dall'indicatore svitando la vite di fissaggio posta sopra il connettore stesso, estrarre il portacontatti e allentare il pressacavo.
- Infilare il cavo bipolare nel connettore e collegare i fili ai morsetti numero 1 e 2 del portacontatti.
- Montare a pressione il portacontatti nel connettore.
- Riavvitare il connettore all'indicatore e quindi serrare il pressacavo.
