HCK-E-S Indicatori di livello elettrici

con sensore elettrico di livello MIN, sensore o sonda di temperatura

 
 

Seleziona articolo

loading

Specifiche tecniche

Scorri orizzontalmente
Specifiche principali

Terminali di fissaggio

Tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato con fibra di vetro, in colore nero.

Armatura di base

Alluminio in colore naturale.

Mostrina graduata

Alluminio laccato bianco. Può essere sfilata prima del montaggio per tracciare linee di livello o diciture.

Galleggiante

Tecnopolimero, colore nero, incorporante un elemento magnetico per l'attivazione del contatto elettrico quando il galleggiante raggiunge la soglia di contatto posta a circa 55 mm sopra l'asse della vite inferiore (dati riferiti a olio minerale tipo CB68, secondo ISO 3498, temperatura 23°C).

Distanziali

In tecnopolimero a base poliammidica (PA). Indispensabili in caso di serbatoio in materiale ferromagnetico per evitare l’interazione fra magnete e massa metallica del serbatoio.

Squadretta con connettore maschio

A perfetta tenuta stagna, incorporante il relé (reed) con due conduttori (versione NO e NC) in uscita e/o con sensore di temperatura MAX (80°C) e/o sonda di temperatura.

  • connettore DIN 43650 C in tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, colore nero.
  • connettore M12x1, 4 poli con filetto in tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro certificato autoestinguente UL-94-V0, colore nero, finitura mat.

Per una corretta installazione vedi le Avvertenze.

Connettore femmina (DIN 43650 C)

Con pressacavo e portacontatti incorporati. Uscita frontale o assiale (alto o basso) che offre una completa protezione contro getti d'acqua (grado di protezione IP 65 come da tabella EN 60529).

Esecuzioni standard

Vedi tabella per la configurazione.

HCK-E-S - Indicatori di livello elettrici 
HCK-E-S - Indicatori di livello elettrici 
Informazioni generali

Caratteristiche e prestazioni

L'indicatore di livello HCK-E-S con l'uscita laterale del connettore consente di rendere minimo il livello d'intervento del sensore.

In caso di utilizzo di prolunga con connettore angolato, la direzione di uscita del cavo sarà come indicato in Fig.1

Dati tecnici

In prove di laboratorio effettuate per un tempo relativamente limitato con i seguenti liquidi ad una temperatura di 23°C: olio minerale tipo CB68 (secondo ISO 3498) per HCK, olio minerale tipo CB68 (secondo ISO 3498) acqua o soluzioni acqua/glicole (50%) per HCK-GL, si sono trovati valori di tenuta superiori a 35 bar.

Per l'uso con fluidi diversi da oli minerali ed in particolari condizioni di pressione e temperatura interpellare il servizio tecnico ELESA.

Si consiglia in ogni caso di verificare l'idoneità del prodotto nelle condizioni reali di funzionamento.

Caratteristiche elettriche

Funzionamento del sensore elettrico di livello MIN

  • NO: il contatto elettrico si chiude al raggiungimento del livello minimo.
  • NC: il contatto elettrico si apre al raggiungimento del livello minimo.
HCK-E-S - Indicatori di livello elettrici 
HCK-E-S - Indicatori di livello elettrici 
HCK-E-ST - HCK-E-ST-KN
Caratteristiche elettricheSensore di livello MIN
AlimentazioneAC/DC
Contatti elettrici

NO normalmente aperto

NC normalmente chiuso

Tensione max.

NO: 140 Vac, 200 Vdc

NC: 140Vac, 150 Vdc

Intensità max. di corrente commutabile1 A
Intensità max. di corrente sopportabile

NO: 1.2A

NC: 2A

Max. potenza commutabile

NO: 10 Va

NC: 20 Va

Pressacavo (solo HCK-E-ST)Pg 7 (per cavi in guaina Ø 6 o 7 mm)
Sezione conduttori (solo HCK-E-ST)Max. 1.5 mm2
Connettore (solo HCK-E-ST-KN)M12x1
Evitare l'utilizzo di questo indicatore in prossimità di campi magnetici.
HCK-E-S - Indicatori di livello elettrici 
HCK-E-S - Indicatori di livello elettrici 
HCK-E-STL - HCK-E-STL-KN
Caratteristiche elettricheSensore di livello MIN
AlimentazioneAC/DC
Contatti elettrici

NO normalmente aperto

NC normalmente chiuso

Tensione max.

NO: 140 Vac, 200 Vdc

NC: 140Vac, 150 Vdc

Intensità max. di corrente commutabile1 A
Intensità max. di corrente sopportabile

NO: 1.2A

NC: 2A

Max. potenza commutabile

NO: 10 Va

NC: 20 Va

Pressacavo (solo HCK-E-STL)Pg 7 (per cavi in guaina Ø 6 o 7 mm)
Sezione conduttori (solo HCK-E-STL)Max. 1.5 mm2
Connettore (solo HCK-E-STL-KN)M12x1
Evitare l'utilizzo di questo indicatore in prossimità di campi magnetici.

Funzionamento del sensore di temperatura MAX

  • NO: il contatto elettrico si chiude al raggiungimento della temperatura prefissata di 80°C.
  • NC: il contatto elettrico si apre al raggiungimento della temperatura prefissata di 80°C.
HCK-E-S - Indicatori di livello elettrici 
HCK-E-S - Indicatori di livello elettrici 
HCK-E-ST - HCK-E-ST-KN
Caratteristiche elettricheSensore di temperatura MAX
AlimentazioneAC/DC
Contatti elettrici

NO normalmente aperto

NC normalmente chiuso

Tensione /

Intensità di corrente max.

250 Vac - 2 A(per carichi resistivi)
115 Vac- 3A
24 Vdc - 3 A
12 Vdc - 4 A
Intensità di corrente min.500 mA
Pressacavo (solo HCK-E-ST)Pg 7 (per cavi in guaina Ø 6 o 7 mm)
Sezione conduttori (solo HCK-E-ST)Max. 1.5 mm2
Connettore (solo HCK-E-ST-KN)M12x1
Evitare l'utilizzo di questo indicatore in prossimità di campi magnetici.

Funzionamento della sonda elettrica di temperatura (STL)

Il principio di funzionamento della sonda di temperatura si basa sulla variazione del valore di resistenza dell’elemento in platino. Il resistore ha una resistenza di 100 ohm alla temperatura di 0°C e una resistenza nominale di 138.4 ohm a 100°C.

La relazione tra temperatura (T) e resistenza (R) è lineare in prima approssimazione se riferita ad un intervallo limitato di temperatura. Assumendo ad esempio che nell’intervallo tra 0° e 100°C la relazione sia lineare, l'errore di approssimazione compiuto a 50°C è soltanto di 0.4°C.

Se fosse richiesta una misura più accurata è necessario linearizzare la curva resistenza/temperatura secondo la relazione riportata nella norma ITS 90 - International Temperature Standard 90. Nel grafico è rappresentata la relazione resistenza/temperatura ottenuta da prove in laboratorio, misurando direttamente il valore della resistenza sui contatti. Si consiglia comunque di tarare il sistema per compensare sia eventuali dissipazioni di calore che la resistenza dei cavi.

La variazione di temperatura di 1°C comporta una variazione della resistenza della sonda di 0.384 ohm. Quindi anche un piccolo errore nella misura della resitenza (se per esempio non venisse considerata la resistenza dei cavi di connessione alla sonda) si traduce in un significativo errore nella misura della temperatura.

Per evitare inoltre errori del segnale in uscita della sonda dovuti a disturbi esterni è importante tenere i cavi della sonda lontano da cavi elettrici, motori, servomeccanismi elettrici ed altri dispositivi che potrebbero causare disturbi magnetici ed elettrici. Si consiglia di adottare cavi a schermatura totale.

Inoltre, se vengono utilizzati cavi di connessione lunghi accertarsi che il dispositivo di misura e ricezione del segnale sia predisposto per compensare la resistenza dei cavi stessi.

HCK-E-S - Indicatori di livello elettrici 
HCK-E-S - Indicatori di livello elettrici 
HCK-E-S - Indicatori di livello elettrici 
HCK-E-STL - HCK-E-STL-KN
Caratteristiche elettricheSonda di temperatura
AlimentazioneAC/DC
Corrente massima1mA
Pressacavo (solo HCK-E-STL)Pg 7 (per cavi in guaina Ø 6 o 7 mm)
Sezione conduttori (solo HCK-E-STL)Max. 1.5 mm2
Connettore (solo HCK-E-STL-KN)M12x1
Evitare l'utilizzo di questo indicatore in prossimità di campi magnetici.
Altre esecuzioni

Esecuzioni speciali a richiesta

  • Visiera di livello a colonna trasparente in polimetilmetacrilato (PMMA) per utilizzo max. 70°C.
  • Galleggiante (a partire da HCK.127) colore rosso in tecnopolimero a base poliammidica.
  • Galleggiante (a partire da HCK.176) colore nero in NBR con spirale in acciaio inox AISI 316 per applicazioni speciali, liquidi viscosi, alte temperature.
  • Indicatori con visione del livello (quota e) fino a 1429 mm e fori di fissaggio con interasse (quota f) fino a 1500 mm.
  • Guarnizioni di tenuta in materiale speciale secondo le specifiche del cliente.
  • Vite speciale con rubinetto in ottone nichelato da montare sul terminale inferiore per eventuali operazioni di manutenzione che richiedano di escludere l'indicatore.
Accessori a richiesta

Accessori a richiesta

FC-M12x1: prolunghe con connettore assiale femmina M12 a 4 poli.

Istruzioni d'uso

Istruzioni di montaggio del connettore femmina

  • Staccare il connettore dall'indicatore svitando la vite di fissaggio posta sul connettore stesso, estrarre il portacontatti e allentare il pressacavo.
  • a) HCK-E-ST: infilare il cavo nel connettore (connettore standard) e collegare i fili ai morsetti 1 e 2 per il funzionamento del sensore di livello MIN, ai morsetti 3 e massa (4) per il funzionamento del sensore di temperatura MAX.
b) HCK-E-STL: infilare il cavo nel connettore (connettore standard) e collegare i fili ai morsetti 1 e 2 per il funzionamento del sensore di livello MIN, ai morsetti 3 e massa (4) per il funzionamento della sonda di temperatura
  • Montare a pressione il portacontatti nel connettore nella posizione desiderata.
  • Riavvitare il connettore all'indicatore e quindi serrare il pressacavo.
HCK-E-S - Indicatori di livello elettrici 
HCK-E-S - Indicatori di livello elettrici 
Elesa
Proprietà dei modelli riservata ai termini di legge. Disegni e immagini non riproducibili se non citando la fonte.

RICHIEDI INFORMAZIONI ALL'ESPERTO

Questo sito è protetto da reCAPTCHA Enterprise e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.