AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
Alluminio

Versioni
- Versione Q: con foro trasversale
- Versione A: con foro assiale
- Versione W: con perno
Codifica
- I: elemento sferico con filettatura interna
- S: elemento sferico con filettatura esterna
N° identificativo
- 1: serraggio con maniglia a ripresa
- 2: serraggio con vite senza testa
Corpo, elemento di bloccaggio
Alluminio
- Anodizzato, colore naturale EL
- Anodizzato, nero ES
Elemento sferico
Alluminio, finitura liscia
Maniglia a ripresa (n° identificativo 1)
Lega di zinco pressofusa
Rivestimento in resina epossidica
Colore grigio, RAL 9006, finitura opaca
Inserto filettato e vite di fissaggio
Acciaio INOX AISI 303
Vite senza testa (n° identificativo 2)
Acciaio INOX AISI 304
Vite a testa cilindrica DIN 912 (versione Q)
Acciaio INOX AISI 304
Vite senza testa DIN 913 (versione A)
Acciaio INOX AISI 304
Caratteristiche e applicazioni
I morsetti di sostegno con snodo sferico girevole GN 487 consentono una regolazione precisa e continua del perno sferico all'interno del campo di rotazione. Questo semplifica il posizionamento e la regolazione di componenti come scanner, telecamere e apparecchi di illuminazione.
Grazie all'efficiente meccanismo di bloccaggio, sulla sfera vengono generate forze di bloccaggio relativamente elevate con coppie ridotte. Per regolare lo snodo, il serraggio deve essere completamente sbloccato. La maniglia a ripresa (n° identificativo 1) può essere utilizzata per azionare il meccanismo di serraggio senza l'ausilio di attrezzi.
Per ottenere una coppia di arresto elevata e permanente, le superfici di contatto delle sfere devono rimanere prive di grasso. Superando le coppie di serraggio consigliate la coppia di arresto aumenta, ma può aumentare anche l'usura del meccanismo di serraggio.


A richiesta
Elementi sferici con filettature di altre misure e filettatura in pollici (come per gli snodi sferici girevoli GN 784).