AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
Immaginando i prodotti Elesa al museo: da oggi realtà oltre le aspettative.
25-mag-2021
Tempo di lettura: minuti
Monza, maggio 2021– Nel nuovo ADI Design Museum, che inaugurerà la sua prima esposizione il prossimo 25 maggio a Milano, accanto ad alcuni dei più celebri nomi del design italiano, saranno presenti anche i prodotti Elesa che si erano aggiudicati il Compasso d’Oro 1994, il prestigioso premio italiano nonché più antico e autorevole premio mondiale di design.
Nata nel 1956, l’ADI Associazione per il Disegno Industriale riunisce imprese, designer, ricercatori, insegnanti, critici, giornalisti intorno ai temi del design: progetto, consumo, riciclo, formazione. Questo ha fatto sì che ADI diventasse protagonista dello sviluppo del disegno industriale come fenomeno culturale ed economico.
Elesa, fondata nel 1941, è stata invitata da ADI a riprova del fatto che l’Azienda monzese viene ufficialmente riconosciuta per la sua progettazione dal design innovativo nel settore della componentistica meccanica, un settore che fino ad allora aveva dedicato poca attenzione alle soluzioni formali.
I DUE PRODOTTI ESPOSTI NEL MUSEO DEL DESIGN
Volantino di manovra EWW. 240 e il volantino di manovra ECW. 375 premiati nel 1994 con il premio Compasso d’Oro di ADI
I prodotti di Elesa che saranno esposti nel nuovo ADI design Museum sono: il volantino di manovra con indicatore di posizione EWW. 240 e il volantino di manovra ECW. 375 della linea Ergostyle®, nati dalla stretta collaborazione di Elesa con l’Architetto Giorgio Decursu,(1927 – 2012), designer specialista nel progetto di macchine complesse destinate all'industria, che riportava a misura d'uomo riuscendo a fondere esigenze ergonomiche, efficienza e qualità estetica.
La giuria del premio Compasso d’Oro di allora (1994) giustificava così le ragioni del premio conferito ai due volantini: “Risultato di una concentrazione morfologica estrema ed essenziale in un settore dove le soluzioni formali sono normalmente trascurate. Il cerchio viene focalizzato ed enfatizzato fino a diventare qualcosa di metafisico.”
All’inaugurazione del Museo e alla visita in anteprima esclusiva dell’evento era presente anche l’Ing. Carlo Bertani, Amministratore Delegato di Elesa, che ha dichiarato: “Ancora una volta ci sentiamo particolarmente onorati di partecipare ad una iniziativa di ADI con i nostri prodotti che, pur essendo progettati per una funzionalità tipicamente meccanica, si distinguono per un loro design unico riconosciuto da un’Associazione per il Design Industriale tanto importante come l’ADI. Siamo anche orgogliosi come azienda del territorio di contribuire a questa iniziativa, che nasce in un contesto, quello della città di Milano, che si conferma ancora una volta città capitale del design.”
NOTE STORICHE
Fin dalla fine degli anni '50, Elesa si è inserita all'interno di quel processo culturale di revisione estetica della macchina utensile che ha origine proprio allora, innovando il design dei propri componenti tradizionali destinati all'industria meccanica, delle macchine e delle attrezzature industriali.
La cura estetica e la cultura del design, unitamente alla ricerca ergonomica e alla tradizionale qualità del prodotto “bello e ben fatto”, sono i principi di base dello sviluppo dei prodotti in casa Elesa.
Una filosofia che l’azienda non ha mai abbandonato nel corso di decenni e che ha portato alla creazione di prodotti “unici e inconfondibili”. E difatti nel, corso degli anni, 43 premi per il design industriale sono stati attribuiti a Elesa dalle più prestigiose giurie internazionali: la IF, il Design Center Stuttgart e il Red Dot Award in Germania e il Good Design Award in Giappone.
La linea di componenti standard Ergostyle®
LA LINEA ERGOSTYLE®
La collaborazione di Elesa con l’Architetto Giorgio Decursu, negli anni, ha dato origine anche all’innovativa linea di componenti Ergostyle®, che hanno trovato applicazione in un numero sempre crescente di settori dell’industria meccanica da quello delle attrezzature ospedaliere e medicali, le attrezzature per lo sport e il tempo libero alla strumentazione scientifica e l’arredamento per ufficio ma anche nei settori industriali più tradizionali i cui prodotti hanno vissuto, nel corso degli ultimi decenni, un profondo rinnovamento estetico e del design. Anche la linea dei prodotti Ergostyle® era stata selezionata dalla Giuria del Compasso d’Oro nel 1994.
“Progettiamo i nostri prodotti ricercando la perfetta funzionalità e il meglio dell'ergonomia. Ma cerchiamo anche di creare prodotti unici per il loro design riconoscibili ovunque nel mondo come prodotti ELESA e molte volte ci siamo anche riusciti”, così l’Ing. Alberto Bertani, Presidente di Elesa, riassume gli oltre 80 anni di attività dell’Azienda monzese.
La gamma di componenti standard ELESA prodotti nello stabilimento di Monza
Visita il sito dell'ADI Design Musuem Compasso d'Oro di Milano.
Leggi il Comunicato Stampa Elesa.
