AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
Continua l’innovazione per la gamma dei componenti in SUPER-Tecnopolimero
15-gen-2024
Tempo di lettura: minuti
A guidare lo sviluppo della gamma è la crescente diffusione del fenomeno del Metal-replacement che oggi interessa sempre più settori di applicazione.
La sostituzione dei metalli con polimeri tecnici è stata possibile grazie all’avvento di polimeri e compositi ad alte prestazioni che, in virtù delle loro elevate proprietà meccaniche e dell’eccellente resistenza alla temperatura, hanno consentito nuovi impieghi anche in applicazioni finora appannaggio dei soli metalli.
Ogni materiale ha le sue proprietà uniche e viene scelto in base all’applicazione, al settore e alle condizioni d’impiego e operative. Per questo motivo, l’ampia gamma di elementi di livellamento ELESA, oltre a questa ultima novità, si compone di diverse combinazioni di materiali tra cui la configurazione standard con base in tecnopolimero a base poliammidica o polipropilenica e steli con snodo in acciaio zincato o acciaio INOX AISI 304, anche con disco antiscivolo in gomma NBR o disco antivibrante per lo smorzamento delle vibrazioni, e le numerose varianti realizzate interamente in acciaio zincato e in diverse classi AISI di acciaio INOX, anche 316L per applicazioni speciali e Hygienic Design per l’impiego in ambienti dove è richiesto un grado d’igienicità certificato.
Standard sì, ma dalle alte prestazioni!
I nuovi steli STP, disponibili in diverse lunghezze e con filettatura da M8 a M12, garantiscono una resistenza al carico statico massimo che va da 2700 N per le misure più piccole fino a 7000 N per le più grandi. Alla sorprendente resistenza meccanica, si affiancano i numerosi vantaggi tipici della categoria dei SUPER- tecnopolimeri. Ma vediamoli nel dettaglio:
• alta resistenza meccanica grazie alla presenza di altissime percentuali di fibra di vetro legata con opportuni appretti chimici al polimero di base e/o alla presenza di fibra sintetica aramidica;
• resistenza alla corrosione e ai più comuni agenti chimici per applicazioni che richiedono frequenti lavaggi (settore alimentare, farmaceutico, medicale ecc.) o per utilizzi in ambienti umidi o in outdoor, con ottima durabilità.
• leggerezza che oltre a rendere più economico il trasporto, lo stoccaggio e la movimentazione, rappresenta un vantaggio specialmente per quelle applicazioni destinate a macchine o attrezzature mobili;
• un significativo vantaggio economico rispetto alle tradizionali soluzioni in acciaio INOX o acciaio zincato (Figura4). Sull’asse delle ordinate si può vedere come il range di costi unitari, a seconda delle dimensioni, degli steli STP in SUPER-Tecnopolimero, a parità di dimensione della sfera snodo (Ø 14), è estremamente più conveniente degli steli in acciaio INOX e anche degli steli in acciaio zincato.
